Il corso “Blockchain Intensive” della Blockchain Week Rome, creato con il contributo di alcuni dei più autorevoli esperti italiani del settore, è pensato per fornire ai partecipanti tutte le basi necessarie per iniziare un percorso nel mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata (DeFi). Il corso sarà tenuto in lingua italiana.
Il corso è rivolto principalmente a chi desidera muovere i primi passi in questo settore, ma risulta efficace anche per chi volesse approfondire i concetti più importanti, consolidare le proprie competenze ed apprendere nuove nozioni.
Grazie alle preziose docenze di alcuni dei principali esperti del panorama italiano, i partecipanti saranno guidati in un percorso formativo completo, con ampio spazio riservato alle domande.
Il corso Blockchain Intensive ha una durata totale di 21 ore suddivise in tre giornate (dal 24 al 26 Maggio 2022). Ogni giornata ospiterà 7 ore di formazione, suddivise in due moduli.
Il modulo numero sei, posizionato a conclusione del corso, oltre a fornire strumenti e risorse di approfondimento, darà spazio a domande e discussione tra docenti e partecipanti.
Al termine del corso, previa frequentazione di almeno il 75% delle ore di lezione, sarà rilasciato ai partecipanti un Attestato di Partecipazione al corso Blockchain Intensive.
Su richiesta dei partecipanti, l’organizzazione potrà inoltre inserire i Curriculum nel database riservato alle aziende Partner e Sponsor dell’evento.
La rivoluzione iniziata con Bitcoin è ormai inarrestabile. Aziende, cittadini, studiosi e persino governi in ogni angolo del pianeta si stanno preparando ad un epocale cambio di paradigma.
Mentre il settore si approssima a superare i 2mila miliardi di dollari di valore, ogni giorno nascono nuove opportunità di investire, sviluppare, innovare e creare.
Ad appena 13 anni dall’inizio di questo movimento, il corso Blockchain Intensive ti offre la possibilità di tuffarti nel cuore dell’industria in appena tre giorni. Vuoi davvero perdere questa occasione?
Cenni storici su Bitcoin
Basi di Bitcoin, blockchain di Bitcoin, Transazioni
Decentralizzazione, mining, fork
Wallet, exchange, strumenti essenziali, strumenti consigliati
Come iniziare, casi d’uso
Lightning Network, Layer 2, BIP, sviluppi futuri
Ethereum: basi e caratteristiche chiave
Smart Contract, Token, Layer
Forme di finanziamento: ICO, STO, IEO, ILO, VCs
Stablecoin
Principali altcoin: caratteristiche, rischi, ‘decentralizzazione’
NFT, collezionabili e nuovi sviluppi del settore
Cenni di Finanza Centralizzata
Progetti principali: Uniswap, Compound, AAVE, Maker, etc.
Wallet e Strumenti consigliati
Casi d’uso per gli utenti
Rischi e pericoli
Investimento in Bitcoin (o Altcoin) e principali strategie
Crypto trading: tra tarocchi, impostori e balene
Strumenti derivati
Come scegliere gli strumenti migliori
Fonti di informazione e strumenti chiave
Market cap, Supply, Grafici e metriche principali
Documentazione, Whitepaper
Esempi pratici di analisi di progetti crypto
L’approccio regolamentativo in vari paesi
Regolamentazione e business nel settore
Tasse e aspetti fiscali per i cittadini (focus sui residenti in Italia)